Ambrogio Beccaria

vendée globe

verso il

e mapei

2028

2028

NUOVA SFIDA ALL'OCEANO

NUOVA SFIDA ALL'OCEANO ✦



Questa è la storia di un team, di uno sponsor,
e di tutti coloro che rendono l’imprevedibile più navigabile.
Un'idea, un progetto, un nuovo orizzonte.

"AVERE LA POSSIBILITÀ DI CONTINUARE UN PERCORSO DI CRESCITA INIZIATO TEMPO FA È PER ME UN GRANDE PRIVILEGIO. GAREGGIARE IN QUESTA CLASSE È DAVVERO IL MASSIMO, NON DESIDERO ALTRO. NON HO MAI NEMMENO AVUTO IL CORAGGIO DI SOGNARE COSÌ IN GRANDE… E ORA CHE CI SONO, SO CHE CI SARANNO SFIDE DIFFICILI DA AFFRONTARE, MA SONO MOTIVATO A IMPARARE DALL'OCEANO E, SE POSSIBILE, A VINCERE QUALCHE REGATA."

PROSSIMI EVENTI

PROSSIMI EVENTI ✦



AMBROGIO BECCARIA

TRENTATRÉ ANNI, LAUREATO IN INGEGNERIA NAUTICA, BECCARIA È NATO E CRESCIUTO A MILANO. DOPO VARIE ESPERIENZE IN EQUIPAGGIO E IN DOPPIO, NEL 2013 HA ACQUISTATO CON I SUOI RISPARMI UN MINI 6.50, UNA BARCA DI 6 METRI E MEZZO CHE ERA NAUFRAGATA IN ATLANTICO. DA ALLORA AMBROGIO HA COMINCIATO A NAVIGARE IN SOLITARIO, IN ITALIA E IN FRANCIA. NELLE STAGIONI 2018-19 HA OTTENUTO UNA SERIE DI VITTORIE MAI RAGGIUNTE DA UN NAVIGATORE NOSTRANO, DIVENTANDO A TUTTI GLI EFFETTI UNA PROMESSA DELLA VELA OCEANICA ITALIANA. IL 15 NOVEMBRE 2019 HA VINTO PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA DELLA VELA ITALIANA LA MINI-TRANSAT, LA STORICA TRANSATLANTICA IN SOLITARIO. BECCARIA HA RICEVUTO IL PREMIO “VELISTA DELL’ANNO” 2018 E 2019 ED È STATO INSIGNITO DELL’AMBROGINO D’ORO NEL 2020.

NEL 2022 HA LANCIATO IL PROGETTO MADE IN ITALY, “ALLAGRANDE-PIRELLI”, CHE LO HA VISTO IMPEGNATO FINO ALLA FINE DEL 2024 A BORDO DELL’OMONIMA BARCA, UN CLASS40 ALTAMENTE INNOVATIVO, DISEGNATO DA GIANLUCA GUELFI E FABIO D’ANGELI. DOPO AVER ESORDITO CON UN SECONDO POSTO ALLA ROUTE DU RHUM, STORICA REGATA IN SOLITARIO ATTRAVERSO L’OCEANO ATLANTICO, NELLA STAGIONE 2023-24 VINCE, TRA LE ALTRE, DUE COMPETIZIONI: LA TRANSAT JACQUES VABRE IN DOPPIO CON NICOLAS ANDRIEU E LA TRAVERSATA IN SOLITARIO DELL’ATLANTICO DEL NORD, OGGI CONOSCIUTA COME THE TRANSAT CIC, RIAFFERMANDOSI COME UN VERO FUORICLASSE DELLA VELA INTERNAZIONALE.

BECCARIA VIVE A LORIENT, IN BRETAGNA.

LO SPONSOR

LO SPONSOR ✦


MAIN SPONSOR

MAPEI È UN'IMPRESA FAMILIARE E MULTINAZIONALE ITALIANA, LEADER MONDIALE NEI PRODOTTI CHIMICI PER L'EDILIZIA.
GUIDATA DA VALORI QUALI PASSIONE, IMPEGNO E LAVORO DI SQUADRA, HA SCRITTO NEGLI ANNI STORIE DI SUCCESSO NEL MONDO DELLO SPORT.

NEL CICLISMO PROFESSIONISTICO È STATA SPONSOR DELLA MIGLIORE SQUADRA AL MONDO, CON 654 INDIMENTICABILI VITTORIE  DAL 1993 AL 2002. NEL CALCIO HA PORTATO IL SASSUOLO DALLA SERIE C2 ALLA SERIE A. GIÀ AL FIANCO DI BECCARIA PER L’AVVENTURA DEL CLASS40, RITORNA OGGI, DA PROTAGONISTA, NEL MONDO DELLA VELA OCEANICA.


CONDIVIDE CON AMBROGIO I VALORI DELLA PERFORMANCE, DELL’INNOVAZIONE E DELLA COSTANTE RICERCA TECNOLOGICA, NONCHÉ LO SPIRITO INTERNAZIONALE E L’ATTENZIONE ALL’AMBIENTE. OLTRE ALLO SPORT, MAPEI SOSTIENE NUMEROSE INIZIATIVE CULTURALI E DI RESPONSABILITÀ SOCIALE, NELLA CONVINZIONE CHE ANCHE QUESTA SIA SOSTENIBILITÀ.

GLI ALLEATI

GLI ALLEATI ✦



IL TEAM

IL TEAM DI ALLAGRANDE MAPEI È COMPOSTO DA PROFESSIONISTI ESPERTI DI VELA OCEANICA ED È CAPITANATO DALLO SKIPPER ITALIANO AMBROGIO BECCARIA: UNA SQUADRA INTERNAZIONALE GIOVANE E AMBIZIOSA CHE PORTA L’ITALIA VERSO IL VENDÉE GLOBE CON UN PROGETTO AD ALTE PRESTAZIONI.

La collaborazione
con TRR

TRR (THOMAS RUYANT RACING), CON SEDE A LORIENT, IN FRANCIA, È STATA FONDATA NEL 2018 DA THOMAS RUYANT E ALEXANDRE FAYEULLE. DEDICATA ALLA PROGETTAZIONE, ALLA PREPARAZIONE E ALLA GESTIONE DI BARCHE DA CORSA E PROGETTI DI REGATE OCEANICHE, TRR HA GIÀ PORTATO A TERMINE TRE CAMPAGNE VENDÉE GLOBE.

“LA COLLABORAZIONE TECNICA E DI RISORSE UMANE CON TRR" – DICE AMBROGIO BECCARIA – "È PER NOI UN’INCREDIBILE OCCASIONE DI CRESCITA. È UN MODO PER IMPARARE DAI MIGLIORI E PER ENTRARE GRADUALMENTE IN UN MONDO COMPLESSO COME QUELLO DEGLI IMOCA. A DICEMBRE 2025 FINIRÀ QUESTA SINERGIA A LIVELLO TECNICO, MA CONTINUERÀ UNA COLLABORAZIONE SPORTIVA, CON ALLENAMENTI CONGIUNTI.”

IL CO-SKIPPER

NATO NEL 1981 A MALO-LES-BAINS, NEL NORD DELLA FRANCIA, THOMAS RUYANT È CRESCIUTO A BORDO DELLA BARCA DI FAMIGLIA PRIMA DI DIVENTARE UNO DEI VELISTI FRANCESI PIÙ AFFERMATI DELLA SUA GENERAZIONE.

È L’UNICO SKIPPER AD AVER VINTO SEI REGATE TRANSATLANTICHE IN QUATTRO DIVERSE CATEGORIE, CONQUISTANDO LA VITTORIA NELLE PIÙ GRANDI COMPETIZIONI OCEANICHE: LA MINI-TRANSAT 2009, LA ROUTE DU RHUM 2010 (CLASS40), LA TRANSAT AG2R 2018 (FIGARO 2), LA TRANSAT JACQUES VABRE 2021 E 2023 (IMOCA 60) E INFINE LA ROUTE DU RHUM 2022 (IMOCA 60).

HA INOLTRE PARTECIPATO A TRE VENDÉE GLOBE, CON UN 7° POSTO NELL’EDIZIONE 2024.

APPASSIONATO ANCHE DI HOCKEY SU GHIACCIO, OGGI VIVE A LORIENT, IN BRETAGNA.

LA BARCA

“ALLAGRANDE MAPEI”

UN IMOCA DI ULTIma generazione

PROGETTO DI ANTOINE KOCH, PROGETTISTA E NAVIGATORE, E DELLO STUDIO FINOT-CONQ, CHE FA IL SUO GRANDE RITORNO AI MONOSCAFI OCEANICI DI 60 PIEDI, “ALLAGRANDE MAPEI” È UN'IMBARCAZIONE CHE COMBINA PRESTAZIONI E AFFIDABILITÀ. È LA BARCA CON CUI THOMAS RUYANT HA VINTO LA TRANSAT JACQUES VABRE NEL 2023 E CON CUI HA PARTECIPATO AL VENDÉE GLOBE 2024.

COSTRUITA DA CDK TECHNOLOGIES E VARATA NEL MARZO DEL 2023, LA BARCA PRESENTA DIVERSE INNOVAZIONI. LA PRUA È PROGETTATA PER USCIRE DALLE ONDE, MENO SCOW ORIENTED RISPETTO AGLI IMOCA DI ULTIMA GENERAZIONE. IL PONTE È STATO DISEGNATO PER UNA MIGLIORE EVACUAZIONE DELL’ACQUA A BORDO E PER AVERE LA FORMA PIÙ AERODINAMICA POSSIBILE. IL POZZETTO È CHIUSO DAVANTI E SUI LATI, PER CONSENTIRE MASSIMO COMFORT E PROTEZIONE DELLO SKIPPER, MA HA UN’APERTURA VERSO POPPA PER OSSERVARE MEGLIO IL CIELO E L’AMBIENTE CIRCOSTANTE.

«Sono una barca, sì. Ma non una qualunque.
Ho un profilo Instagram. E ho molto da dire.»

VERSO UN PROGETTO CHE HA SENSO

VERSO UN PROGETTO CHE HA SENSO ✦



ALLAGRANDE MAPEI RACING

PER l’oceano:
UNA VISIONE CONSAPEVOLE
DELLA VELA

SCIENZA, IMPATTO e DIVULGAZIONE

ALLAGRANDE MAPEI RACING È UN TEAM OCEANICO, E IN QUANTO TALE HA SVILUPPATO UNA FORTE CONSAPEVOLEZZA DELLE FRAGILITÀ DELL'AMBIENTE CHE LO OSPITA.

SENTIAMO LA RESPONSABILITÀ DI PORTARE AVANTI IL NOSTRO PROGETTO SPORTIVO IN MANIERA RISPETTOSA. SAPPIAMO CHE AVREMO UN IMPATTO, MA VOGLIAMO IMPEGNARCI NEL LASCIARE UNA SCIA SEMPRE MENO EVIDENTE DEL NOSTRO PASSAGGIO, A TERRA COME SULL'OCEANO.

SCIENZA

INSTALLAZIONE DI UNA MACCHINA A BORDO PER LA RACCOLTA DI MICROPLASTICHE IN NAVIGAZIONE, E COLLABORAZIONE CON ENTI SCIENTIFICI INTERNAZIONALI E UNIVERSITÀ PER ANALIZZARE I DATI.

IMPATTO

SVILUPPO DI STUDI LCA PER VALUTARE GLI IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E STUDIARE UNA STRATEGIA PER RIDURLI.

DIVULGAZIONE

ATTIVITÀ DI DIVULGAZIONE CON SCUOLE, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI E ISTITUTI DI RICERCA PER SENSIBILIZZARE IL PUBBLICO SULL’IMPATTO AMBIENTALE DI TANTE NOSTRE SCELTE QUOTIDIANE, RACCONTANDO COME CAMBIANO I NOSTRI MARI ATTRAVERSO LE AVVENTURE IN BARCA A VELA DI AMBROGIO E DEL SUO TEAM.

SALA STAMPA

SALA STAMPA ✦